coscienza

Le Frequenze che Riprogrammano il DNA: La Nuova Frontiera del Benessere

Le Frequenze che Riprogrammano il DNA: La Nuova Frontiera del Benessere

Negli ultimi anni, le scoperte scientifiche hanno aperto scenari straordinari nel campo della biologia e del miglioramento della salute. Oggi sappiamo che le frequenze possono influenzare e riprogrammare il DNA umano, aprendo la strada a un nuovo paradigma terapeutico e di benessere.

Il DNA umano può essere considerato un vero e proprio Internet biologico, immensamente più avanzato di quello artificiale. Secondo le più recenti ricerche condotte da scienziati russi, il nostro DNA è molto più che un semplice “manuale di istruzioni” per il corpo: è anche un sistema di immagazzinamento e trasmissione di informazioni.

Solo circa il 5% del nostro DNA serve alla sintesi delle proteine, mentre il restante 95%, a lungo definito “DNA spazzatura”, nasconde potenzialità sorprendenti. I ricercatori russi hanno unito genetisti e linguisti per studiare proprio questo 95%, scoprendo che segue le stesse regole delle lingue umane: sintassi, grammatica e semantica.
Questo significa che le lingue umane non sono un caso, ma un riflesso del nostro codice genetico.

Volitare necesse est, vivere non necesse est...

Volitare necesse est, vivere non necesse est...

Oggi voglio parlarvi di una pratica che, a prima vista, potrebbe sembrare lontana dai contesti accademici e dalle rigorose analisi psicologiche: il floating. Tuttavia, se osservata attraverso una lente spirituale e filosofica, questa pratica ci offre una straordinaria opportunità per esplorare il nostro rapporto con la realtà e con noi stessi.

Il floating è un’esperienza che ci permette di immergerci in un’esistenza priva dei filtri sensoriali attraverso cui siamo abituati a percepire il mondo. In una vasca di deprivazione sensoriale, galleggiamo sospesi in acqua a temperatura corporea, isolati da stimoli visivi, uditivi e tattili. Questo stato elimina, temporaneamente, il filtro dei sensi attraverso cui percepiamo la realtà quotidiana, e su cui abbiano costruito i nostri modelli comportamentali, le credenze, gli archetipi, ma soprattutto ci connette a qualcosa di più grande: una dimensione più profonda e universale.

Per comprendere il significato di questa esperienza, mi piacerebbe partire da una frase che lo storico e fiolosofo greco Plutarco attribuisce a Gneo Pompeo Magno uno dei più grandi generali e politici della tarda Repubblica Romana, vissuto nel primo secolo AC…