Floating Salt

 
 

Il Sale di Epsom

Conosciuto anche come sale inglese o sale amaro, il sale di Epsom deve il suo nome alla città di Epsom, situata nel Surrey, in Inghilterra, dove fu scoperto per la prima volta. Si tratta di solfato di magnesio, una sostanza presente naturalmente in alcune sorgenti termali.

Famoso soprattutto per le sue proprietà disintossicanti — utili per depurare l’intestino e il fegato da microcalcoli — il sale di Epsom è in realtà un rimedio estremamente versatile, utilizzato in molti ambiti della cura del corpo.

Uno dei suoi impieghi più noti è il bagno rilassante: immergersi in acqua calda con sale di Epsom favorisce l’assorbimento transdermico di magnesio e solfati, spesso carenti nell’organismo. Chi non ricorda la nonna o una vecchia zia con i piedi a bagno nell’acqua calda? Un gesto semplice, oggi quasi dimenticato, che forse meriterebbe di essere riscoperto proprio grazie a questo prezioso alleato naturale.

Ma i benefici del sale di Epsom non si fermano ai bagni terapeutici: il cosiddetto sale inglese può essere impiegato in numerosi altri modi, rivelandosi un rimedio economico, efficace e accessibile a tutti.

Sali di Epsom per rilassarsi

I sali di Epsom sono un vero toccasana per il corpo e la mente, particolarmente efficaci per contrastare lo stress e favorire il rilassamento muscolare. Il loro segreto sta nel solfato di magnesio, che, assorbito attraverso la pelle durante un bagno caldo, aiuta ad espellere le tossine, rilassa il sistema nervoso, riduce gonfiori e dona un sollievo immediato ai muscoli affaticati. Oltre a tutto questo, il sale di Epsom è anche un eccellente esfoliante ed emolliente naturale.

Un bagno caldo con due tazze di sali di Epsom, conosciuti anche come sali inglesi, è un rituale semplice ma potente per rigenerarsi. Secondo l’Epsom Salt Industry Council, i benefici di questo trattamento sono numerosi:

  1. Regola il battito cardiaco: contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, previene l’indurimento delle arterie e riduce il rischio di coaguli;

  2. Favorisce l’assorbimento dell’insulina, aiutando a migliorare le condizioni dei soggetti diabetici;

  3. Aiuta a mantenere i corretti livelli di calcio nel sangue, essenziali per ossa, muscoli e sistema nervoso;

  4. Elimina tossine e sostanze dannose, favorendo una naturale depurazione dell’organismo;

  5. Stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, favorendo rilassamento e migliorando la qualità del sonno;

  6. Allevia infiammazioni, crampi muscolari e dolori, rendendolo ideale dopo l’attività fisica;

  7. Migliora l’ossigenazione dei tessuti, sostenendo la vitalità cellulare;

  8. Favorisce l’assorbimento dei nutrienti, ottimizzando la funzione digestiva e metabolica;

  9. Sostiene la produzione di tessuto cerebrale e proteine, fondamentali per il funzionamento del sistema nervoso;

  10. Aiuta a prevenire e lenire cefalee ed emicranie, grazie al rilassamento muscolare e nervoso che induce.

Incorporare i sali di Epsom nella propria routine può rivelarsi un gesto semplice ma straordinariamente efficace per il benessere quotidiano. Un bagno, un momento di pausa e il potere di un ingrediente naturale: a volte basta poco per stare davvero meglio.

Sali di Epsom per la bellezza

Capelli. Per ottenere una chioma più voluminosa, mescolate un po’ del vostro balsamo abituale con i sali di Epsom e lasciate in posa come impacco per 20 minuti.
Se invece volete combattere l’eccesso di sebo, aggiungete 9 cucchiai di sale a mezza tazza di shampoo specifico per capelli grassi: i risultati saranno visibili già dopo pochi lavaggi.

Viso. Per una pulizia profonda del viso, unite mezzo cucchiaino di sali di Epsom al vostro detergente quotidiano, massaggiate delicatamente con movimenti circolari e risciacquate con acqua tiepida.
I sali si prestano anche alla preparazione di maschere purificanti, lasciando la pelle più luminosa e levigata.

Come esfoliante per il corpo. Gli stessi granuli che aiutano nella detersione del viso sono perfetti anche per il corpo. Sotto la doccia, con la pelle ancora umida, prelevate una manciata di sali e massaggiateli con movimenti circolari, partendo dai piedi e risalendo verso l’alto. Questo trattamento favorisce la circolazione, elimina le cellule morte e lascia la pelle morbida e rivitalizzata.

Piedi. Se soffrite di piedi affaticati, gonfi o con talloni ruvidi, immergeteli in una bacinella d’acqua calda con mezza tazza di sali di Epsom: otterrete un immediato sollievo, riduzione dei cattivi odori e una pelle visibilmente più morbida. Per uno scrub ancora più rinfrescante, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta piperita.

Psoriasi: Se soffri di questa condizione, puoi eliminare la desquamazione e ritrovare una pelle liscia e rosea in meno di un mese. Come? Seguendo una semplice ma efficace routine quotidiana: inizia detergendo delicatamente la pelle con un sapone a pH acido, come il nostro Floating Soap Bio. Successivamente, effettua leggere spugnettature sulle aree interessate e applica una crema idratante, massaggiando fino a completo assorbimento.

Il momento ideale per eseguire questo trattamento è la sera, prima di coricarsi, così che i principi attivi possano agire durante il riposo notturno.

Come usarlo correttamente per un bagno rigenerante. Per un bagno rilassante e detossinante, sciogliete una busta da 1 kg di sali di Epsom in una vasca da bagno con acqua a 35–36 °C. Immergetevi per almeno 30 minuti. In questo modo, il magnesio verrà assorbito attraverso la pelle e assimilato in modo ottimale dal corpo nelle 24–36 ore successive, regalando una sensazione di benessere duraturo.